• Bagnoli nella cartografia storica

      • G. A. (Maestro del trabocchetto), Il Vero Disegnio in sul propio luogho... 1540 ca.

      • G. A. (Maestro del trabocchetto), Il Vero Disegnio in sul propio luogho ritratto del infelice paese di Posuolo, incisione su rame, Roma 1540 ca., Napoli, Collezione Grimaldi

      • M. Cartaro, Carta dei Campi Flegrei - 1584

      • M. Cartaro, Carta dei Campi Flegrei, incisione, Roma 1584, Foto Archivio Raffaele Giamminelli, Pozzuoli

      • P. Bertelli, Sito et antichità della città di Pozzuolo in Theatrum Urbium Italicarum - 1599

      • P. Bertelli, Sito et antichità della città di Pozzuolo in Theatrum Urbium Italicarum, incisione, Venezia 1599

      • G. Lauro, Topographia Puteolorum, incisione - 1616

      • G. Lauro, Topographia Puteolorum, incisione, 1616

      • B. Stopendaal, (J. Blaeu, Amsterdam 1653, ma 1663), Napoli

      • B. Stopendaal, (J. Blaeu, Amsterdam 1653, ma 1663), Napoli, incisione su rame, Napoli, Collezione Grimaldi

      • P. Petrini, Campagna Felice o Terra di Lavoro Meridionale -  1700 ca.

      • P. Petrini, Campagna Felice o Terra di Lavoro Meridionale, incisione su rame, Napoli 1700 ca., Collezione Grimaldi

      • N. De Fer, Les Merveilles de Pozzoli ou Pozzol Cume et Baia... 1700-1705

      • N. De Fer, Les Merveilles de Pozzoli ou Pozzol Cume et Baia ou Bayes dan le voisinage de Naples in N. De Fer, L’Atlas curieux, incisione, Parigi 1700-1705

      • C. Weber, P. Gaultier, Cratere Marittimo... 1754

      • C. Weber, P. Gaultier, Cratere Marittimo, O Parte Del Golfo Di Napoli, incisione su rame, Napoli 1754, Collezione Grimaldi

      • G. Carafa Duca di Noja, Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni - 1775

      • G. Carafa Duca di Noja, Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni, incisione, Napoli 1775

      • P. e F. La Vega, J. G. Drouet, J. Peerrier, Carte du golfe de Pouzzoles ... 1778-1780

      • P. e F. La Vega (dis.), J. G. Drouet (inc.), J. Peerrier (inc.), Carte du golfe de Pouzzoles avec une partie des Champs Phlégréens dans la terre de Labour, stampa, 1778-1780, Napoli, Biblioteca Nazionale

      • G. A. Rizzi Zannoni, G. Guerra, Topografia dell’Agro Napoletano - 1793

      • G. A. Rizzi Zannoni, G. Guerra, Topografia dell’Agro Napoletano, incisione su rame, Napoli 1793, Collezione Palombi

      • Real Officio Topografico della Guerra, Carta topografica ed idrografica de’ contorni di Napoli - 1817-19

      • Real Officio Topografico della Guerra, Carta topografica ed idrografica de’ contorni di Napoli, particolare, Napoli 1817-19, Biblioteca Nazionale

      • Reale Officio Topografico, Napoli e dintorni - 1825 ca.

      • Reale Officio Topografico, Napoli e dintorni, Firenze 1825 ca., Istituto Geografico Militare

      • Istituto Geografico Militare, Cartografia 1: 25.000 della provincia di Napoli -  1907

      • Istituto Geografico Militare, Cartografia 1: 25.000 della provincia di Napoli, particolare, 1907, Firenze, Archivio Istituto Geografico Militare

      • Istituto Geografico Militare, Cartografia 1: 25.000 della provincia di Napoli, particolare - 1936

      • Istituto Geografico Militare, Cartografia 1: 25.000 della provincia di Napoli, particolare - 1936, Firenze, Archivio Istituto Geografico Militare

      • Istituto Geografico Militare, Cartografia 1: 25.000 della provincia di Napoli, particolare - 1956

      • Istituto Geografico Militare, Cartografia 1: 25.000 della provincia di Napoli, particolare - 1956, Firenze, Archivio Istituto Geografico Militare

      • Bagnoli nelle vedute tra XVIII e XIX secolo

      • Ignoto, Balneum Plagae seu Balneolum (seconda metà del XIII secolo)

      • Ignoto, Balneum Plagae seu Balneolum (seconda metà del XIII secolo), miniatura inserita nel codice della Biblioteca Angelica del De Balneis Terrae Laboris di Pietro da Eboli, più noto come De Balneis Puteolanis.

      • Mario Cartaro, Tavola preparatoria per la Veduta dei Campi Flegrei (1584)

      • Mario Cartaro, Tavola preparatoria per la Veduta dei Campi Flegrei (1584), incisione, Roma, Biblioteca Corsiniana.

      • Didier Barra, Pianta di Pozzuolo (1630 ca.)

      • Didier Barra, Pianta di Pozzuolo (1630 ca.), olio su tela, 50 x 100, Napoli, già collezione Della Vecchia.

      • Gaspar van Wittel, Nisida e la rada di Bagnoli (inizi del Settecento)

      • Gaspar van Wittel, Nisida e la rada di Bagnoli (inizi del Settecento), olio su tela, 71 x 123

      • Gaspar van Wittel, Veduta del Golfo di Pozzuoli (inizi del Settecento).

      • Gaspar van Wittel, Veduta del Golfo di Pozzuoli (inizi del Settecento).

      • Gaspar Butler, Il Golfo di Pozzuoli, vicino a Napoli (primi anni Trenta del Settecento)

      • Gaspar Butler, Il Golfo di Pozzuoli, vicino a Napoli (primi anni Trenta del Settecento), olio su tela.

      • Juan Ruiz, Pozzuoli. Veduta del golfo (1740 ca.)

      • Juan Ruiz, Pozzuoli. Veduta del golfo (1740 ca.), olio su tela, 51,5 x 143,5, Napoli, collezione privata.

      • Tommaso Ruiz, Pozzuoli. Veduta del golfo (1749)

      • Tommaso Ruiz, Pozzuoli. Veduta del golfo (1749), olio su tela, 46 x 134, Roma, collezione privata.

      • Giuseppe Aloja, Veduta del golfo di Baja, e di Pozzuolo... (1760)

      • Giuseppe Aloja,Veduta del golfo di Baja, e di Pozzuolo, alla di cui imboccatura si ravvisano le tre isole di Nisida, di Procida, e d’Ischia come si vede dai Bagnoli. (1760), stampa, 40,5 x 102,5, Napoli, collezione privata.

      • Antonio Joli, Veduta del Golfo di Pozzuoli (1759 ca. – 1777 ante)

      • Antonio Joli,Veduta del Golfo di Pozzuoli (1759 ca. – 1777 ante), olio su tela, 72 x 156 cm.

      • Pietro Fabris, Veduta del Golfo di Pozzuoli visto da sopra Bagnoli (1776)

      • Pietro Fabris, Veduta del Golfo di Pozzuoli visto da sopra Bagnoli (1776), olio su tela

      • Pietro Fabris, Veduta di Pozzuoli (1776)

      • Pietro Fabris, Veduta di Pozzuoli (1776), incisione acquerellata, 21,5 x 39,5 cm, Napoli.

      • Pietro Fabris, Campi Flegrei. Veduta dal monte San Nicola di Ischia (1776)

      • Pietro Fabris, Campi Flegrei. Veduta dal monte San Nicola di Ischia (1776), stampa, 39,5 x 21,5, Napoli, Biblioteca Nazionale.

      • Pietro Fabris, Campi Flegrei. Veduta dalla collina dei Camaldoli (1776)

      • Pietro Fabris, Campi Flegrei. Veduta dalla collina dei Camaldoli (1776), stampa, 39,5 x 21,5 cm, Napoli, Biblioteca Nazionale.

      • Vincenzo Aloja (su disegno di Luigi Fergola), Veduta di Bagnoli, e Fuorigrotta preso da sopra Posillipo (1804)

      • Vincenzo Aloja (su disegno di Luigi Fergola), Veduta di Bagnoli, e Fuorigrotta preso da sopra Posillipo (1804), acquaforte, 30 x 22,5 cm, Napoli.

      • Saverio Della Gatta, Il Golfo di Napoli dall’Epomeo (primo trentennio dell’Ottocento)

      • Saverio Della Gatta, Il Golfo di Napoli dall’Epomeo (primo trentennio dell’Ottocento), gouache, Roma, collezione privata.

      • Salvatore Luigi Gentile, Il Golfo di Pozzuoli dalla spiaggia di Bagnoli (primo trentennio dell’Ottocento)

      • Salvatore Luigi Gentile, Il Golfo di Pozzuoli dalla spiaggia di Bagnoli (primo trentennio dell’Ottocento), gouache, Roma, collezione privata.

      • Salvatore Fergola, Golfo di Pozzuoli al chiaro di luna (prima metà dell’Ottocento)

      • Salvatore Fergola, Golfo di Pozzuoli al chiaro di luna (prima metà dell’Ottocento), olio su tela, collezione privata.

      • Giuseppe Scoppa, Il Golfo di Pozzuoli da Bagnoli (seconda metà dell’Ottocento)

      • Giuseppe Scoppa, Il Golfo di Pozzuoli da Bagnoli (seconda metà dell’Ottocento), gouache, 44 x 65, Napoli, collezione privata.

      • Gonsalvo Carelli, Coroglio e Nisida viste da Casale di Posillipo (1857)

      • Gonsalvo Carelli, Coroglio e Nisida viste da Casale di Posillipo (1857), matita e biacca su carta, 20,8 x 29 cm.

      • Alessandro La Volpe, Veduta di Nisida (1870)

      • Alessandro La Volpe, Veduta di Nisida (1870), gouache, 52 x 106 cm, collezione privata.

      • Le utopie di Lamont Young

      • Rione Venezia, Traforo-Canale fra il Rione Venezia ed i Campi Flegrei 

      • Lamont Young - Rione Venezia, Traforo-Canale fra il Rione Venezia ed i Campi Flegrei. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Campi Flegrei, Terme ed Alberghi

      • Lamont Young - Campi Flegrei, Terme ed Alberghi. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Campi Flegrei, Lago Grande

      • Lamont Young - Campi Flegrei, Lago Grande. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Campi Flegrei, Palazzo di Cristallo. Prospettiva

      • Lamont Young - Campi Flegrei, Palazzo di Cristallo. Prospettiva. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Campi Flegrei, Palazzo di Cristallo. Interno

      • Lamont Young - Campi Flegrei / Palazzo di Cristallo - Interno della galleria di cristallo. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Campi Flegrei, Stabilimenti dei Bagni Marini. Sezione spiaggia

      • Lamont Young - Campi Flegrei / Stablimento balneare - Spiaggia riservata alle donne. Il tendone è sorretto da una leggera struttura di colonne in ghisa. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Campi Flegrei, Ponte a Mare. Prospettiva

      • Lamont Young - Campi Flegrei, Ponte a Mare. Prospettiva. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Campi Flegrei, Grande Albergo Termine. Prospettiva

      • Lamont Young - Campi Flegrei, Grande Albergo Termine. Prospettiva. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Campi Flegrei, Stabilimenti di Bagni Termo-minerali

      • Lamont Young - Campi Flegrei, Stabilimenti di Bagni Termo-minerali, G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Ferrovia Metropolitana, Stazione di Fuorigrotta

      • Lamont Young - Ferrovia Metropolitana, Stazione di Fuorigrotta, G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Ferrovia Metropolitana, Stazione di S. Ferdinando

      • Lamont Young - Ferrovia Metropolitana, Stazione di S. Ferdinando. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Ferrovia Metropolitana, Ferrovia dei Colli

      • Lamont Young - Ferrovia Metropolitana, Ferrovia dei Colli. G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Ferrovia Metropolitana, Ascensore del Vomero. Prospettiva

      • Lamont Young - Ferrovia Metropolitana, Ascensore del Vomero. Prospettiva G. Alisio, Lamont Young - Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'800, Officina edizioni, 1978

      • Un secolo di industria

      • La ex Montecatini dal pontile (1992-93)

      • La ex Montecatini dal pontile (1992-93), Archivio Augusto Vitale

      • Capannoni Montecatini alla dismissione (1993)

      • Capannoni Montecatini alla dismissione (1993), Archivio Augusto Vitale

      • Vista da mare: Montecatini e Treno Nastri Ilva (1990)

      • Vista da mare: Montecatini e Treno Nastri Ilva (1990), Archivio Augusto Vitale

      • Città della Scienza prima dell'incendio: esterno

      • Città della Scienza prima dell'incendio: esterno, Archivio Augusto Vitale

      • 1961: il litorale prima della colmata

      • 1961: il litorale prima della colmata, Archivio Ilva

      • L'acciaieria Thomas prima della sua chiusura

      • L'acciaieria Thomas prima della sua chiusura (anni '50) Archivio Ilva

      • Le acciaierie prima della 2° guerra

      • Le acciaierie prima della 2° guerra, Archivio Ilva

      • La costa di Coroglio dal Pontile nel 1955

      • La costa di Coroglio dal Pontile nel 1955,  Archivio Ilva

      • I 16 edifici e reperti salvati dalla rottamazione

      • I 16 edifici e reperti salvati dalla rottamazione

      • L'impianto dopo la chiusura: gasometro e candele

      • L'impianto dopo la chiusura: gasometro e candele, Foto Massimo Velo

      • La palazzina direzione e l'Altoforno n. 4

      • La palazzina direzione e l'Altoforno n. 4, Archivio Augusto Vitale

      • La Centrale termica e l'Altoforno sul fondo

      • La Centrale termica e l'Altoforno sul fondo, Archivio Augusto Vitale

      • L'Altoforno

      • L'Altoforno, Archivio Augusto Vitale

      • L'Officina meccanica oggi

      • L'Officina meccanica oggi, Archivio Augusto Vitale

      • L'Altoforno n. 4

      • L'Altoforno n. 4, Archivio Augusto Vitale

      • L'Acciaieria LD - sezione

      • L'Acciaieria LD - sezione, Archivio Augusto Vitale

      • L'Altoforno - sezione

      • L'Altoforno - sezione, Archivio Augusto Vitale

      • Il convertitore nell'Acciaieria

      • Il convertitore nell'Acciaieria, Archivio Augusto Vitale

      • La Centrale Termica oggi

      • La Centrale Termica oggi, Archivio Augusto Vitale

      • L'Acciaieria oggi

      • L'Acciaieria oggi, Archivio Augusto Vitale

      • Interno dell'Acciaieria

      • Interno dell'Acciaieria, Archivio Augusto Vitale

      • La sala pompe - facciata ingresso

      • La sala pompe - facciata ingresso, Archivio Augusto Vitale

      • La sala pompe - esterno

      • La sala pompe - esterno, Archivio Augusto Vitale

      • Il pontile in attività: scarico materie prime

      • Il pontile in attività: scarico materie prime, Archivio Ilva

      • Il pontile in attività nel 1979: vista verso la costa

      • Il pontile in attività nel 1979: vista verso la costa, Archivio Ilva

      • Il pontile oggi

      • Il pontile oggi, Archivio Augusto Vitale

      • Il pontile restaurato

      • Il pontile restaurato, Archivio Augusto Vitale

      • L'isola' finale del pontile

      • L'isola' finale del pontile, Archivio Augusto Vitale

      • Il cinema Ferropoli (anni '50)

      • Il cinema Ferropoli (anni '50)

      • Sede della Soc. sportiva Ilva Bagnolese

      • Sede della Soc. sportiva Ilva Bagnolese

      • Il robot nell'archivio disegni tecnici

      • Il robot nell'archivio disegni tecnici, Archivio Augusto Vitale

      • Progetti per Bagnoli tra paesaggio, industria e utopia

      • Progetti per Bagnoli

      • Piano per i Campi Flegrei - Proposta

      • Progetti per Napoli - Proposta

      • Progetti per Napoli - Proposta

      • Studio di reindustrializzazione - Proposta

      • Studio urbanistico generale - Proposta

      • Proposta di Assetto del Comprensorio Flegreo – Bagnoli

      • Città Della Scienza

      • Città della musica

      • Ampliamento CUS Napoli

      • Università Federico II - Facoltà di ingegneria - Agnano

      • Verso il Piano

      • Nuova sede dell'Area di Ricerca del CNR

      • Città della Scienza - Corporea

      • Porto Turistico - Progetto approvato

      • Porto Turistico - Partecipazione

      • Pontile Nord

      • Parco Urbano Concorso - Progetto vincitore

      • Parco Urbano Concorso - Partecipazione

      • Parco Urbano Concorso - Partecipazione

      • Parco Urbano Concorso - Partecipazione

      • Turtle Point ed Esposizione del Mare

      • Un Raggio Verde per Bagnoli

      • Porta del Parco - Centro integrato per i servizi al turismo

      • Parco Dello Sport - progetto vincitore

      • Parco Dello Sport - Progetto esecutivo

      • Napoli Studios Concorso - Partecipazione

      • Parco Dello Sport - Realizzazione

      • Turtle Point

      • Parco Urbano Definitivo Primo Lotto

      • Napoli Studios Progetto Esecutivo

      • Parallela a Via Nuova Bagnoli

      • Grande progetto parco urbano Bagnoli

      • Centrale Termica - Centro Scherma e nuoto

      • Centrale Termica

      • Museo del Lavoro e dell'Emigrazione

      • Direzione Uffici

      • Coropolis - Utopia possibile

      • Vulcanica per Bagnoli

      • Circolo ILVA - Partecipazione

      • Circolo ILVA - Partecipazione

      • Circolo ILVA - Partecipazione

      • Circolo ILVA - Vincitore

      • Balneolis e la nuova stagione felix

      • Argatella, l'arcolaio per tessere la città

      • Concorso di idee - Bagnoli UrbaNAture

      • Polo Tecnologico dell' Ambiente

WordPress Theme created with Themler.